Questa Aquila reale, proveniente dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini. è stata per oltre dieci anni nel cras wwf fabriano ed ora è ritornata nel centro faunistico di Castelsantangelo sul Nera (MC) all'interno del Parco Nazionale dei Monti Sibillini
Purtroppo un bracconiere sparandogli gli aveva distrutto una parte dell'ala dx.
In cattività un aquila reale vive anche 50 anni.................
giovedì 25 luglio 2013
mercoledì 17 luglio 2013
i lupi allevano i loro piccoli nel parco gola della rossa e di frasassi
Video di una interazione tra un lupo adulto alfa e un giovane lupo nato in primavera nel parco gola della rossa e di frasassi genga ancona
http://youtu.be/cIyC-Q24Kaw
http://youtu.be/cIyC-Q24Kaw
lunedì 15 luglio 2013
Con il progetto LIFE "Save the Flyers" è stata installata una nuova telecamera hd , che effettua il monitoraggio delle mangiatoie del centro.
Un meraviglioso Nibbio reale in primo piano.
http://youtu.be/rRB8DETRRio
Un meraviglioso Nibbio reale in primo piano.
http://youtu.be/rRB8DETRRio
praterie parco all'alba
Praterie monte Vallemontagnana, oggetto dell'intervento di mantenimento con sfalcio e decespugliamento progetto life save the flyers, pascolate da mucche di razza marchigiana.Sulla sinistra svetta il monte San Vicino con la omonima riserva regionale e sullo sfondo il Parco nazionale dei Monti Sibillini.
azione informazione e sensibilizzazione progetto life save the flyers
Bambini del campo scuola provenienti dal comune di Cupramontana visitano il centro del Nibbio reale del progetto LIFE Save the Flyers.....
gambero di fiume austropotamobius pallipes
un rarissimo esemplare di Austropotamobius pallipes popola ancora i torrenti più puliti del parco regionale gola della rossa e di frasassi, minacciato dall'espansione del gambero rosso americano e dell'inquinamento chimico fisico delle acque........
giovedì 16 maggio 2013
giovedì 21 febbraio 2013
mercoledì 20 febbraio 2013
lanari nel parco gola rossa e frasassi
nel parco ogni anno 3 coppie di Lanario nidificano in volando in media 3 piccoli per coppia.
Three breeding pairs of Lanner Falcon have a productivity of 3 Fledged Young for Pair.
Three breeding pairs of Lanner Falcon have a productivity of 3 Fledged Young for Pair.
frasassi wildlife: GOLA DI FRASASSI
frasassi wildlife: GOLA DI FRASASSI: PARCO GOLA DELLA ROSSA E DI FRASASSI 10000 ETTARI DI BIODIVERSITA' DI QUALITA'
Regional Park Frasassi's Rossa's Gorges has 10000 hectars of biodiversity quality.......
Regional Park Frasassi's Rossa's Gorges has 10000 hectars of biodiversity quality.......
domenica 17 febbraio 2013
mercoledì 13 febbraio 2013
La parte iniziale della Grotta della Beata Vergine della Madonna di Frasassi, che si collega naturalmente con pozzi e sifoni alla Grotta del Mezzogiorno.
La colonia svernante di Pipistellus pipistrellus con più di 300 individui, posti nelle faglie della roccia calcarea è una delle più numerose d'Italia e d'Europa.
La colonia svernante di Pipistellus pipistrellus con più di 300 individui, posti nelle faglie della roccia calcarea è una delle più numerose d'Italia e d'Europa.
Il Progetto "Life Save the Flyers prevede specifiche azioni nel Parco Gola della Rossa e di Frasassi per tutelare le colonie riproduttive e svernati di Chirotteri, tra le più importanti presenti in Italia e in Europa.
In particolare le colonie riproduttive di Miniopterus schreibersi con oltre 11000 individui riproduttivi e più di 2000 svernanti sono tra le maggiori d'Europa.
Per limitare il disturbo alle colonie del complesso carsico delle grotte di Frasassi con oltre 40 km di lunghezza e oltre 100 cavità conosciute sono stati posti dei cancelli nei siti più vulnerabili per regolamentare l'afflusso nei periodi più delicati del ciclo biologico dei Chirotteri nel Parco.
In questa foto si vede il cancello, posto dal Parco recentemente all'ingresso della grotta del Mezzogiorno nel complesso ipogeo Frasassi Beata Vergine Grotta del Mezzogiorno.....
http//www.lifesavetheflyers.it
domenica 3 febbraio 2013
lunedì 28 gennaio 2013
martedì 22 gennaio 2013
LA BELLA E PREZIOSA CHIESA ROMANICA DI S.ANSOVINO (SEC. XI), POSTA AI CONFINI DELL'ANTICO DUCATO DI SPOLETO CON L'ESARCATO BIZANTINO, CHE CONDUCEVA A RAVENNA NELL'ALTO MEDIOEVO, FREQUENTATA DAI PELLEGRINI MEDIOEVALI E DAI TEMPLARI, CHE NE HANNO LASCIATO TESTIMONIANZE STORICHE E VISIVE,LA CROCE SUL PORTALE.
LA STESSA VIA MEDIOEVALE CHE I LUPI FREQUENTANO DI NOTTE NEL PARCO.......
Un lupo depone un escremento con resti di cinghiale all'incrocio di due sentieri su un valico del parco.
E' finalmente ripartito il monitoraggio della specie nelle Marche e questo reperto sarà un importante campione per le analisi del dna, che verranno effettuate dall'ISPRA, utili per individuare i vari individui, già marcati geneticamente nel parco e i collegamenti con le altre popolazioni presenti nell'appennino umbro marchigiano.....
Iscriviti a:
Post (Atom)